10:00 - 22:00
Chiusi il Lunedì
@Gustasicilia
Seguici su instagram
351 8208790
Numero di telefono
Via Roma, 2
Sarnico (BG) - 24067
LA ROSTICCERIA
Dall’esperienza di lunga tradizione familiare, utilizzando antiche ricette, realizziamo a partire dall’impasto di base della Rosticceria Siciliana: Pizzette, Calzoni al forno, Calzoni fritti (Siciliana), Cartocci, Ravazzate e Cipolline Avrete l’opportunità di fare “Un Tutto in Sicilia” comodamente da casa ed apprezzare i più comuni prodotti tipici di Rosticceria Siciliana delle principali Città Siciliane. Infine “U’ Pani Cunzatu”, tradizionale pane Siciliano di Semola di Grano Duro Rimacinata realizzato artigianalmente in loco, condito caldo con: Olio EVO, sale Iodato marino, olive nere, acciughe, Pecorino Siciliano 1° Sale con Pepe, Pomodorino Ciliegino di Pachino Secco sott’olio.
LA PASTICCERIA
Antiche Origini hanno permesso che l’arte della Pasticceria Siciliana si esprimesse in diverse forme e sapori in ogni luogo della Sicilia creando così per zone tipici Dolci Siciliani. Quello che mangiamo oggi trova fondamenti e legami in culture e popoli che hanno predominato la Sicilia dai Siculi e Sicani agli Spagnoli passando da Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Francesi. Ognuno di essi ha lasciato il suo contributo, ognuno di essi ha vissuto la Sicilia, facendola in parte propria e portandone un po’ con sé. Le radici della pasticceria di Sicilia affondano nei riti sacri. I primi erano dedicati alla grande Dea Madre: pare che i Siculi fossero soliti amalgamare il frumento con il latte e il miele, dando vita a una prima forma di cuccia.
BIBITE ARTIGIANALI
SELTZ & SODA
La Ceramica di Caltagirone è uno dei manufatti artigianali Siciliani più famosi al mondo. Le sue origini sono molto antiche: secondo gli esperti i ceramisti arabi, sin dall’827, a seguito della conquista musulmana dell’isola, si sarebbero stabiliti qui e avrebbero dato un forte impulso all’arte ceramica, con i procedimenti tecnici usati in Oriente.
Nel Medioevo la ceramica caltagironese ebbe un notevole impulso, grazie alla buona qualità delle argille. Oggi migliaia di piccole attività artigianali locali danno vita ad oggetti di design unici ed invidiati in tutto il mondo: dal decoro tipico siciliano al barocco; dalle Pigne alle Teste di Moro; dagli oggetti più vari alla riproduzione dei personaggi in Statuine.
MENU' E APERITIVI
Antiche Origini hanno permesso che l’arte della Pasticceria Siciliana si esprimesse in diverse forme e sapori in ogni luogo della Sicilia creando così per zone tipici Dolci Siciliani. Quello che mangiamo oggi trova fondamenti e legami in culture e popoli che hanno predominato la Sicilia dai Siculi e Sicani agli Spagnoli passando da Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Francesi. Ognuno di essi ha lasciato il suo contributo, ognuno di essi ha vissuto la Sicilia, facendola in parte propria e portandone un po’ con sé. Le radici della pasticceria di Sicilia affondano nei riti sacri. I primi erano dedicati alla grande Dea Madre: pare che i Siculi fossero soliti amalgamare il frumento con il latte e il miele, dando vita a una prima forma di cuccia.
CERAMICHE di
CALTAGIRONE
La Ceramica di Caltagirone è uno dei manufatti artigianali Siciliani più famosi al mondo. Le sue origini sono molto antiche: secondo gli esperti i ceramisti arabi, sin dall’827, a seguito della conquista musulmana dell’isola, si sarebbero stabiliti qui e avrebbero dato un forte impulso all’arte ceramica, con i procedimenti tecnici usati in Oriente.
Nel Medioevo la ceramica caltagironese ebbe un notevole impulso, grazie alla buona qualità delle argille. Oggi migliaia di piccole attività artigianali locali danno vita ad oggetti di design unici ed invidiati in tutto il mondo: dal decoro tipico siciliano al barocco; dalle Pigne alle Teste di Moro; dagli oggetti più vari alla riproduzione dei personaggi in Statuine.
CIPOLLINA
ARANCINI
CALZONI
PIZZETTA SICILIANA
Realizzato con il miglior riso l'Arancino è il prodotto culinario Siciliano per eccellenza
Un classico che non tramonta mai a Voi la scelta: a forno o fritto
Risultato di un impasto soffice e saporito ottenuto da antiche ricette.
Tipico prodotto Catanese: Pasta Sfoglia, Pomodoro, Mozzarella, Prosciutto e Cipolla
CANNOLI
CASSATINE
GRANITE
BIBITE SELTZ
Scorza tenera e friabile, cuore di Ricotta Siciliana DOC condita alla vecchia maniera
Pan di spagna, ricotta e Marzapane compongono questa meravigliosa golosità
Granita Siciliana e Brioche "Cu Tuppu" il miglior modo per iniziare la giornata
Bibita Dissetante e Rinfrescante: Sciroppi di frutta di lunga tradizione e Seltz Soda